SFRATTI
Data Saturday, October 19 @ 10:17:23
Argomento Politica della Casa


COMUNICATO STAMPA DELLA DIREZIONE NAZIONALE UPPI
PROVVEDIMENTI DI SFRATTO
AUNIONE PICCOLI PROPRIETARI IMMOBILIARI
PRESIDENZA NAZIONALE
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Roma, 18 ottobre 2013

COMUNICATO STAMPA
L’UPPI, Unione Piccoli Proprietari Immobiliari, segnala che l’articolo 6 del
decreto legge 31 agosto 2013, n. 102, come modificato nel passaggio
parlamentare dei giorni scorsi alla Camera dei Deputati, all’ultimo periodo del
comma 5 prevede che “le prefetture-uffici territoriali del Governo adottano
misure di graduazione programmata dell'intervento della forza pubblica
nell'esecuzione dei provvedimenti di sfratto”.
È evidente a tutti la gravità della misura approvata che consente il
sostanziale esproprio degli immobili dati in locazione.

Il potere conferito alle prefetture senza la definizione di alcun criterio e
limite temporale rappresenta una palese ingerenza sulle decisioni dei
giudici in materia di sfratto e una altrettanto evidente compressione del
diritto di proprietà, i cui titolari, oltre a subire le già lunghe attese prima
di poter ottenere il rilascio degli immobili locati, saranno costretti a
sobbarcarsi anche i relativi oneri senza l’introito del compenso per la
locazione in corso.

Tanto viene evidenziato da Paolo Giuggioli, presidente onorario UPPI.
Inoltre deve anche considerarsi, aggiunge, Ladislao Kowalski,
segretario nazionale UPPI, che le realtà esistenti nella Provincia italiana
rispetto a quella dei grandi centri urbani, non abbisognano di
provvedimenti di questo tipo gravissimi per le ripercussioni che hanno
in relazione a diversi aspetti: innanzitutto la sostanziale inutilità nelle
città ove le abitazioni sono disponibili, i canoni già da anni si sono
ridotti e con ciò la proprietà immobiliare ha già dato il proprio
contributo al problema dell’abitare ed ancora i provvedimenti di questo
tipo costituiscono il “colpo di grazia” finale al mercato immobiliare già
in profonda sofferenza per la mancanza di investimenti. Fatto
quest’ultimo che incide gravemente sul settore economico delle
costruzioni che è fondamentale e trainante per l’intera economia
nazionale.
L’avere introdotto poi, aggiunge Gabriele Bruyére, presidente nazionale
UPPI, il concetto della morosità incolpevole costituisce una violazione
ai più elementari e basilari principi di diritto, giustizia ed equità. Cosa
sarà questa morosità incolpevole, chi la valuterà, come verrà applicata?
Insomma un principio totalmente sconosciuto e contrario alle più
elementari nozioni su cui si basa non solo l’ordinaria vita civile ma
anche l’ordinamento giuridico e la stessa Costituzione.
Ci batteremo in ogni luogo e sede perché tali principi non possano
essere introdotti e vengano definitivamente esclusi da qualsiasi norma
o disposizione.

UPPI -- Unione Piccoli Proprietari Immobiliari

Questo Articolo proviene da U.P.P.I. Alessandria
http://www.uppi-alessandria.it

L'URL per questa news è:
http://www.uppi-alessandria.it/article.php?sid=306