Unione Piccoli Proprietari Immobiliari
May 28, 2023 - 07:42 AM
alt1
Scrivici  
alt1
Cerca  
alt1
alt1 alt1 alt1
alt1
Main Menu
alt1
· Pagina principale
· Chi siamo
· Cerca
· Argomenti
· Informazioni sulla Privacy
· Domanda di adesione
· Sito della Sede Nazionale UPPI

alt1
La Nostra Sede Provinciale
alt1

Alessandria
corso V.Marini, 12
tel. 0131-260343
Orario:
Per consulenze: Lunedì dalle ore 15,00 alle ore 18,00
Martedì dalle ore 9,00 alle ore 11,00

Per pratiche di segreteria: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00

alt1
AGGIORNAMENTI
alt1
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 LUGLIO 2017

alt1
alt1
IL DECRETO ANTI SFRATTO
Postato da: Aldo Chiesa
alt1
Argomento
Decreto Ministeriale 14 maggio 2014 - ANTI SFRATTO

Al via il fondo “anti sfratti”: lo Stato paga l’affitto per l’inquilino
04/09/2014 |


Tutti coloro che non hanno la disponibilità economica per pagare il canone di locazione, potranno accedere a un fondo messo a disposizione dallo Stato per pagare l’affitto e impedire così lo sfratto.
É infatti già in vigore il Decreto Ministeriale 14 maggio 2014 che da attuazione al fondo “anti sfratti”, ossia lo stanziamento di 20 milioni di euro per gli anni 2014 e 2015 a favore degli inquilini morosi non colpevoli.

Il fondo, ripartito in proporzione al numero dei provvedimenti di sfratto emessi (di cui il 30% andrà alle regioni Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Campania ed il restante 70% a tutte le altre regioni e province autonome), prevede la concessione di un contributo economico di massimo di 8.000 euro per coloro che ne faranno richiesta (tramite bando pubblicato dai relativi Comuni).

Di seguito gli indicatori da tener presente per la richiesta di accesso al Fondo sulla morosità incolpevole:

possedere un reddito ISE fino a 35.000 euro o un reddito ISEE fino a 26.000 euro
avere già ricevuto l’intimazione di sfratto per morosità, con citazione per la convalida
essere titolare del contratto di locazione dell’immobile ad uso abitativo regolarmente registrato (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9, quindi le case di lusso e di pregio)
avere cittadinanza italiana o di un paese dell'UE, in caso contrario possedere un regolare titolo di soggiorno
risiedere nell’alloggio oggetto della procedura di rilascio da almeno un anno
non essere titolare di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nella provincia di residenza di altro immobile fruibile
Costituisce, infine, criterio preferenziale per la concessione del contributo la presenza all'interno del nucleo familiare di almeno un componente che sia ultrasettantenne o un minore o con invalidità.







alt1
alt1
 
alt1
Link Correlati
alt1
· Inoltre su
· News di ac


Articolo più letto relativo :
I PIÙ TIRANO I MENO - GIUSEPPE GIUSTI


Pagina Stampabile  Invia questo Articolo ad un Amico

"IL DECRETO ANTI SFRATTO" | Login/Crea Account | 0 Commenti
Limite
I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.
alt1
Segnala eventuali problemi riscontrati 
alt1
U.P.P.I. Alessandria - corso V. Marini 12 Alessandria
tel. 0131260343
email: info@uppi-alessandria.it

Questo sito è stato realizzato nel nov. 2001 mediante Post-Nuke con il supporto tecnico di Dot. ing. Fulvio Chiesa - Alessandria

alt1