 |
La Nostra Sede Provinciale |
|
 |
Alessandria
corso V.Marini, 12
tel. 0131-260343
Orario:
Per consulenze:
Lunedì dalle ore 15,00 alle ore 18,00
Martedì dalle ore 9,00 alle ore 11,00
Per pratiche di segreteria:
dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
e dalle ore 15,00 alle ore 18,00 |
 |
|
 |
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 LUGLIO 2017 |
|
 |
 |
Commenti: RISCHIO IDROGEOLOGICO ANNO 2014
Postato da: Aldo Chiesa |
|
 |
Argomento COSTUME E SOCIETÀ
RISCHIO IDROGEOLOGICO IN ITALIA IL DOSSIER DI LEGAMBIENTE DECIMA EDIZIONE ANNO 2013
Rischio idrogeologico, oltre 6.000 i Comuni esposti al pericolo di frane e alluvioni. Il dossier di Legambiente Legambiente e Protezione Civile hanno pubblicato il dossier "Ecosistema a Rischio 2013", giunto alla sua decima edizione, con lo scopo di monitorare i Comuni in cui sono presenti zone maggiormente a rischio idrogeologico e predisporre le relative attività di attenuazione.
Dall'analisi svolta mediante il monitoraggio di oltre 1.500 Comuni italiani con aree a rischio, emerge la fragilità di gran parte del territorio italiano e soprattutto una mancata inversione di tendenza nella gestione ed uso del suolo. Gran parte del nostro Paese è interessato dal rischio idrogeologico, questa è la situazione che emerge dal dossier: • circa 6.633 i Comuni in cui il rischio idrogeologico per la presenza di aree particolarmente esposte è davvero elevato; • 1.109 i Comuni con abitazioni realizzate in aree a rischio; • 779 le Amministrazioni in cui le attività industriali sono presenti in zone esposte a maggior pericolo; • 242 i Comuni che hanno realizzato strutture, quali scuole ed ospedali, in suddette aree a rischio; • 186 i Comuni che hanno addirittura costruito nuove strutture nelle aree a rischio; • 55 le poche Amministrazioni che hanno intrapreso azioni di delocalizzazione delle abitazioni realizzate in zone pericolose; • 27 i Comuni che hanno provveduto a delocalizzare insediamenti industriali sorti in aree a rischio. Questi alcuni dei dati che emergono dallo studio svolto, a denuncia di una situazione ancora critica per il nostro Paese in materia di sicurezza e prevenzione del rischio idrogeologico, confermato dall'esiguo numero di delocalizzazioni delle strutture sorte in aree a rischio, in cui si continua comunque a costruire.
|
 |
 |
| |
|
"Commenti: RISCHIO IDROGEOLOGICO ANNO 2014" | Login/Crea Account | 0 Commenti |
| I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. |
|