Unione Piccoli Proprietari Immobiliari
May 28, 2023 - 07:19 AM
alt1
Scrivici  
alt1
Cerca  
alt1
alt1 alt1 alt1
alt1
Main Menu
alt1
· Pagina principale
· Chi siamo
· Cerca
· Argomenti
· Informazioni sulla Privacy
· Domanda di adesione
· Sito della Sede Nazionale UPPI

alt1
La Nostra Sede Provinciale
alt1

Alessandria
corso V.Marini, 12
tel. 0131-260343
Orario:
Per consulenze: Lunedì dalle ore 15,00 alle ore 18,00
Martedì dalle ore 9,00 alle ore 11,00

Per pratiche di segreteria: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00

alt1
AGGIORNAMENTI
alt1
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 LUGLIO 2017

alt1
alt1
Imposte: CEDOLARE SECCA - NUOVE ALIQUOTE
Postato da: Aldo Chiesa
alt1
Argomento Politica della Casa
RIDUZIONE DELLA CEDOLARE SECCA
PER CANONI CONCORDATI

CEDOLARE SECCA
Nota metodologica
Con il regime ordinario, negli affitti a canone libero l’imponibile è rappresentato dal 95% del canone pagato dall’inquilino;
negli affitti a canone concordato l’imponibile è rappresentato dal 66,5% del canone pagato dall’inquilino;
Nel caso della cedolare invece l’imponibile è pari all’intero canone pattuito nel contratto, sia libero sia concordato;

Sono quasi 800mila i proprietari di case che hanno scelto la "tassa piatta" nel 2012, con un aumento del 58% rispetto all'anno precedente. Per l'esattezza, 764.474 contribuenti. Se si considera che in base alle ultime stime ci sono circa 2 milioni di persone fisiche proprietarie di un'abitazione affittata, è facile rendersi conto del grande successo della nuova imposta, introdotta ad aprile del 2011.
La convenienza per i privati
La possibilità di chiudere i conti con il Fisco pagando il 21% di imposta sostitutiva (19% sui canoni concordati) si è rivelata un vantaggio quasi imperdibile, anche perché la cedolare secca è uno degli ultimi "regali" in un panorama di imposte crescenti sugli immobili, dall'Imu alla Tasi, passando per il taglio delle deduzioni forfettarie Irpef riservate a chi applica la tassazione ordinaria, scattato dal 2013. È vero che la cedolare secca impone al proprietario di rinunciare all'aggiornamento Istat, ma l'inflazione annua a febbraio viaggia allo 0,5% e chi opta per la tassa piatta evita di pagare, oltre all'Irpef, anche le addizionali, l'imposta di registro e il bollo.

Riduzione della cedolare secca per contratti a canone concordato.
L’aliquota per la cedolare secca, già ridotta con il decreto del fare del governo Letta dal 20% al 15%, è stata ulteriormente ridotta al 10%, per il quadriennio 2014-2017, per chi affitta a canone concordato. In questo modo il contratto a canone concordato dovrebbe diventare più conveniente del canone di libero mercato, che negli ultimi anni ha subito una battuta d’arresto per la crisi del mercato immobiliare. Ne dovrebbe derivare l’effetto di favorire l’immissione sul mercato degli alloggi sfitti. Di tale riduzione potranno usufruire anche cooperative o enti senza scopo di lucro, a patto che le abitazioni siano sublocate a studenti con rinuncia all’aggiornamento del canone di locazione o assegnazione.


alt1
alt1
 
alt1
Link Correlati
alt1
· Inoltre su Politica della Casa
· News di ac


Articolo più letto relativo Politica della Casa:
Un regalo della finanziaria 2007 ai condomini


Pagina Stampabile  Invia questo Articolo ad un Amico

"Imposte: CEDOLARE SECCA - NUOVE ALIQUOTE" | Login/Crea Account | 0 Commenti
Limite
I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.
alt1
Segnala eventuali problemi riscontrati 
alt1
U.P.P.I. Alessandria - corso V. Marini 12 Alessandria
tel. 0131260343
email: info@uppi-alessandria.it

Questo sito è stato realizzato nel nov. 2001 mediante Post-Nuke con il supporto tecnico di Dot. ing. Fulvio Chiesa - Alessandria

alt1