 |
La Nostra Sede Provinciale |
|
 |
Alessandria
corso V.Marini, 12
tel. 0131-260343
Orario:
Per consulenze:
Lunedì dalle ore 15,00 alle ore 18,00
Martedì dalle ore 9,00 alle ore 11,00
Per pratiche di segreteria:
dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
e dalle ore 15,00 alle ore 18,00 |
 |
|
 |
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 LUGLIO 2017 |
|
 |
 |
Lettere: CARTELLA ESATTORIALE ERRATA
Postato da: Aldo Chiesa |
|
 |
Argomento COSTUME E SOCIETÀ
EQUITALIA - CARTELLA ESATTORIALE ERRATA
LETTERA DI PROTESTA I Telegiornali delle ultime settimane hanno riportato la notizia che in alcune sedi della Soc. EQUITALIA sono state consegnate, tramite il servizio postale, delle lettere contenenti pallottole per armi da fuoco a scopo intimidatorio. La notizia ha sconcertato tutti perché nessuno aveva, prima di questi fatti, sollevato voci di protesta contro la Soc Equitalia e tutti si sono domandati quali potevano essere i motivi di simili gesti intimidatori. Abbiamo analizzato il contenuto degli avvisi di pagamento, spediti ai cittadini, contenenti i dettagli degli importi da versare, le istruzioni per il pagamento e le comunicazioni dell’Ente che avvertono: “CHI VUOLE SPIEGAZIONI SUGLI ADDEBITI DEVE RIVOLGERSI ALL’ENTE CREDITORE”( nel caso esaminato: il Comune di Alessandria) Il Comune di Alessandria, interpellato ci ha indirizzati al Consorzio Alessandrino Raccolta- Trasporto- Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani – Via Plana 22 – Tel. 0131- 236476. Alle ore 16 il risponditore automatico avverte che l’ufficio chiude alle ore 15. Bisogna aspettare ed il giorno dopo abbiamo ripetuto la chiamata telefonica. Abbiamo spiegato alla operatrice di turno che l’AVVISO DI PAGAMENTO conteneva un errore nella ubicazione di una unità immobiliare. Risposta: non si preoccupi, a noi interessa che lei paghi la somma indicata sull’avviso indipendentemente dalla errata ubicazione dell’unità immobiliare: NON è necessario correggere l’avviso di pagamento. Sul sito Equitalia Nord Spa, in data 03-01-2012 appare la seguente notizia “La campagna di ostilità nei confronti di Equitalia è continuata anche nei primi giorni del nuovo anno. Tra i tanti commenti, si segnala l’intervista al Tg1 del Presidente Attilio Befera e l’articolo di Dario di Vico sul Corriere della Sera” Le lamentate ostilità denunciate da Equitalia trovano una spiegazione anche nella risposta data dalla operatrice in merito al fatto sopra descritto e nelle comunicazioni dell’ENTE riportate sull’avviso in caso di mancato pagamento che indispongono il contribuente il quale si sente indifeso contro l’arroganza che trapela dall’avviso.
TRASCRIVIAMO LA LETTERA RICEVUTA DALLA DITTA CHE SI FIRMA IN CALCE LA LORO OFERTA DI ASSISTENZA LEGALE IN MERITO A QUESTIONI INERENTE L'AGENZIA DELLE ENTRATE
Gentile cliente,
le illustriamo brevemente come affrontiamo le problematiche relative a debiti con il Fisco.
La prima attività riguarda l’accesso agli atti con l’obiettivo di verificare che quanto dovuto dal debitore sia il debito reale. Nello specifico richiediamo ad Equitalia (o altro agente di
Riscossione) di provare la corretta notifica di ogni cartella di pagamento. Di seguito troverà alcuni esempi di comuni vizi formali che conducono alla nullità della cartella e quindi all’annullamento del debito. • l'atto deve essere stato effettivamente notificato: ovvero deve essere stata effettivamente inviata la cartella esattoriale. • l'atto deve essere notificato correttamente al debitore o ad un suo famigliare convivente: ovvero non deve essere inviato/consegnato ad una persona non abilitata a riceverlo (es.: vicino di casa) • l'atto deve essere notificato da soggetti abilitati alla notifica: per la notifica non può essere utilizzata la posta, ma solo ufficiali giudiziari o messi comunali • la cartella esattoriale non può essere doppia • il tasso di interesse applicato deve essere congruo e non eccedere i limiti Rilevati i molteplici casi in cui il creditore è incappato in un vizio formale e quindi in un errore, ricorriamo all'Istanza di Autotutela, ovvero richiediamo all'Ente
Creditore e ad Equitalia di rivedere le proprie disposizioni e di conseguenza richiediamo 'annullamento del debito.
Laddove l'Ente Creditore non procedesse con l'annullamento del debito, AD SpA procederà con il ricorso in tribunale o in Commissione Tributaria. Per darle un’indicazione di ciò che normalmente accade relativamente ai debiti con il fisco, le inviamo il link http://www.youtube.com/watch?v=hI2BXoSzPDo&NR=1 dove visionare la trasmissione "Report" andata in onda su Raitre in data 06 novembre 2011. Dalla diretta testimonianza del direttore dell'Agenzia delle entrate si apprende come il 50 % degli accertamenti del fisco non trovino riscontro e che in Commissione Tributaria il fisco perde il 50% delle cause. In alcuni casi, AD SpA richiede la Sospensione del debito all'Autorità Giudiziaria, o in via amministrativa. Durante la sospensione, il debito non deve essere pagato, con conseguente alleggerimento degli impegni mensili.
AGENZIA DEBITI S.p.A. Corso di Porta Romana 113 -20122 Milano (MI) Registro Imprese di Milano C.F. e P.IVA 07044210966 -CCIAA
Milano REA n. 1931649 Tel. 02 38607300 – Fax 02 45074201 -E-mail info@agenziadebiti.it -Sito internet www.agenziadebiti.it
Sempre nell'ottica di ridurre il gravame del debito agiamo attraverso la rateizzazione dello stesso che può raggiungere un massimo di 72 mensilità, con il vantaggio di evitare azioni legali quali: · Fermo amministrativo · Ipoteca sugli immobili di proprietà · Pignoramento del conto corrente bancario Anche nel caso in cui l'ente creditore abbia già avviato le azioni legali di cui sopra, AD SpA procede in maniera incisiva per difendere la posizione del proprio assistito ed insieme alla rateizzazione del debito presenta Istanza di Autotutela per bloccare ogni tipo di azione con il beneficio di evitare che il fermo amministrativo, l’ipoteca legale e il pignoramento peggiorino la qualità della vita del proprio cliente. Se il debitore ha già un piano di rateizzazione del debito con Equitalia e non è riuscito a far fronte alle rate, si può’ valutare se è possibile usufruire del Decreto Legge Mille Proroghe 2011, grazie al quale si può ottenere una nuova rateizzazione a condizione che il debitore dimostri un temporaneo peggioramento della situazione di difficoltà rispetto a quando è stata concessa la prima dilazione.
Agenzia Debiti segue i propri assistiti sino a quando la problematica debitoria non venga risolta nel modo migliore.
Certi di un Suo cortese riscontro Le porgiamo cordiali saluti
AD Spa AGENZIA DEBITI S.p.A. Corso di Porta Romana 113 -20122 Milano (MI) Registro Imprese di Milano C.F. e P.IVA 07044210966 -CCIAA Milano REA n. 1931649 Tel. 02 38607300 – Fax 02 45074201 -E-mail info@agenziadebiti.it
-Sito internet www.agenziadebiti.it
|
 |
 |
| |
|
"Lettere: CARTELLA ESATTORIALE ERRATA" | Login/Crea Account | 0 Commenti |
| I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto. |
|