Unione Piccoli Proprietari Immobiliari
Oct 03, 2023 - 03:57 PM
alt1
Scrivici  
alt1
Cerca  
alt1
alt1 alt1 alt1
alt1
Main Menu
alt1
· Pagina principale
· Chi siamo
· Cerca
· Argomenti
· Informazioni sulla Privacy
· Domanda di adesione
· Sito della Sede Nazionale UPPI

alt1
La Nostra Sede Provinciale
alt1

Alessandria
corso V.Marini, 12
tel. 0131-260343
Orario:
Per consulenze: Lunedì dalle ore 15,00 alle ore 18,00
Martedì dalle ore 9,00 alle ore 11,00

Per pratiche di segreteria: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00

alt1
AGGIORNAMENTI
alt1
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 LUGLIO 2017

alt1
alt1
Consigli ai Soci: CEDOLARE SECCA - COMMENTI
Postato da: Aldo Chiesa
alt1
Argomento Contratti
DA VALERIO LASTRUCCI - DELLA SEDE PROVINCIALE DELL'UPPI DI UDINE
Commenti sulla cedolare secca


DA VALERIO LASTRUCCI - DELLA SEDE PROVINCIALE DELL'UPPI DI UDINE

COMMENTI SULLA CEDOLARE SECCA


Cedolare secca opzione per i contratti in corso al 1 1 2011
Data: domenica 15 gennaio 2012 12.28
L’Opzione per la cedolare secca relativa ai contratti in corso al 1 1 2011 sottende una procedura che forse ha bisogno di essere approfondita.
Dalla lettura delle circolari dell’Agenzia delle Entrate sembrerebbe che tutti coloro che hanno optato per la cedolare secca devono predisporre un modello Siria o 69 di comunicazione all’Agenzia delle Entrate se vogliono prorogare l’opzione fino a scadenza del contratto o della proroga-rinnovo.

Per i contratti con registrazione, rinnovo, proroga e cessazione dopo il 7 Aprile 2011, i modelli dovevano e dovranno essere presentati nei termini delle rispettive registrazioni.
Per i contratti in corso al 1 1 2011 , invece, se il contribuente opta per la cedolare secca fino a scadenza del contratto, il mod 69 va presentato nel 2012,pena la scadenza dell’opzione, va presentato entro trenta giorni dalla decorrenza del contratto.
È fatta salva la possibilità di revoca.

In definitiva nel 2012 tutti coloro che non hanno registrato-stipulato un contratto con un modello Siria o 69, se vogliono optare per la cedolare secca fino a scadenza, devono presentare il mod. 69. L’opzione espressa solo in sede di dichiarazione dei redditi, ha effetto solo per una annualità contrattuale. ( che ricordo non coincide con l’annualità fiscale)

Preparatevi ad un 2012 carico di modelli.

Gli altri adempimenti sono la lettera raccomandata agli inquilini ( una per periodo ) e l’opzione espressa nella dichiarazione dei redditi.

Valerio Lastrucci

QUANDO INVIARE LA LETTERA ALL'INQUILINO
Stante il chiaro dettato della norma (art. 3 comma 11 D. Lgs. 23/2011) secondo cui l'opzione non ha effetto se non ne è stata data PREVENTIVA comunicazione all'inquilino, adotterei prudenzialmente e cautelativamente la condotta più rigorosa

A scanso di contestazioni invierei SEMPRE in raccomandata in modo da avere il timbro postale come data certa.

LOCAZIONI STUDENTI AL 21%?
Le locazioni agli studenti sono ricmprese tra quelle agevolate, tuttavia l'art. 3 comma 2 del D. Lgs. 23/2011 parla SOLO dei contratti stipulati secondo l'art. 2 comma 3 (3+2) e 8 (agevolazioni) l. 431/1998.e NON anche dei contratti previsti dall'art. 5 comma 2 (studenti universitari).

L'aliquota del 19% è RIDOTTA rispetto a quella "ordinaria" del 21% perciò rappresenta una eccezione non applicabile analogicamente.
Se ne desume che, anche qui prudenzionalmente, dovrenmmo ritenere applicabile il 21% al pari di quelle transitorie normali.

LOCAZIONI TURISTICHE
E' imminente la stagione turistica e molti associati ci chiedono se possono applicare la cedolare agli affitti delle case di vacanza.
Si tratta pur sempre di locazioni abitative (per finalità turistiche), non assoggettate a registrazione inj quanto inferiori a 30 giorni.
Il punto 1.3.3 del provvedimento Direttore Ag. Entrate del 7 aprile 2011parla dell'opzione per i contratti per i quali non sussiste l'obbligo di registrazione e dice che l'opzione va esercitata in sede di dichiarazione dei redditi ovvero nel momento della eventuale registrazione in caso d'uso.
Volendo accogliere la assoggettabilità dei contratti turistici alla cedolare si pone un problema: l'invio della lettera all'inquilino, che dovrebbe essere comunque inviata ...
=============================================================

OPZIONE CEDOLARE SECCA
DOMANDA DI CHIARIMENTI

Il servizio di risposta a quesiti "BDC Risponde" è riservato agli abbonati al modulo Banca dati del Commercialista di Soluzioni 24Fisco: ogni giorno sono a loro disposizione circa 20 risposte a quesiti in materia di Fisco e Società.
D: Un contribuente ha in essere un contratto di locazione stipulato nel corso del 2010.Nella dichiarazione dei redditi del 2010 e del 2011 ha calcolato le imposte nelle modalità ordinarie. Ad oggi (18.10.2012), sarebbe interessato ad optare per l'applicazione della cedolare secca per l'intero anno 2012. Essendo trascorsi più di 30 giorni dalla data di pagamento dell'imposta di registro annuale (peraltro regolarmente versata), si chiede se è ancora possibile optare per l'applicazione della cedolare per l'anno 2012, magari attraverso una sorta di ravvedimento operoso e in caso affermativo attraverso quali modalità.

R: L'Amministrazione finanziaria si è espressa negativamente riguardo alla possibilità di poter optare per il regime della cedolare secca al di fuori dei termini previsti dalla legge;tuttavia, tramite l'utilizzo del recente istituto della sanatoria per le omesse comunicazioni preventive ai fini dell’accesso a benefici fiscali, introdotta dall’art. 2, comma 1 del DL 16/2012, dovrebbe poter essere possibile, visto l'ampio dettato normativo, sanare anche tale posizione, con il pagamento della sanzione minima di € 258 tramite F24. Si precisa, però, che l'Amministrazione non risulta essersi espressa compiutamente su questo possibilità.



alt1
alt1
 
alt1
Link Correlati
alt1
· Inoltre su Contratti
· News di AC


Articolo più letto relativo Contratti:
Locali ad uso foresteria


Pagina Stampabile  Invia questo Articolo ad un Amico

"Consigli ai Soci: CEDOLARE SECCA - COMMENTI" | Login/Crea Account | 0 Commenti
Limite
I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.
alt1
Segnala eventuali problemi riscontrati 
alt1
U.P.P.I. Alessandria - corso V. Marini 12 Alessandria
tel. 0131260343
email: info@uppi-alessandria.it

Questo sito è stato realizzato nel nov. 2001 mediante Post-Nuke con il supporto tecnico di Dot. ing. Fulvio Chiesa - Alessandria

alt1