Unione Piccoli Proprietari Immobiliari
Oct 03, 2023 - 04:16 PM
alt1
Scrivici  
alt1
Cerca  
alt1
alt1 alt1 alt1
alt1
Main Menu
alt1
· Pagina principale
· Chi siamo
· Cerca
· Argomenti
· Informazioni sulla Privacy
· Domanda di adesione
· Sito della Sede Nazionale UPPI

alt1
La Nostra Sede Provinciale
alt1

Alessandria
corso V.Marini, 12
tel. 0131-260343
Orario:
Per consulenze: Lunedì dalle ore 15,00 alle ore 18,00
Martedì dalle ore 9,00 alle ore 11,00

Per pratiche di segreteria: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00

alt1
AGGIORNAMENTI
alt1
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 LUGLIO 2017

alt1
alt1
Urbanistica: Il parere dell ARPA sull'inquinamento da amianto
Postato da: Aldo Chiesa
alt1
Argomento Tecnica delle costruzioni

IL PARERE DELL'ARPA PIEMONTE SULLA PRESENZA DELL'AMIANTO
NEI FABBRICATI







IL PARERE DELL'ARPA PIEMONTE SULLA PRESENZA DELL'AMIANTO
NEI FABBRICATI

Nell’industria dei materiali edili, l’amianto è stato utilizzato per la realizzazione di circa 2.000 diversi prodotti.

Tra questi erano comuni i prodotti in cemento-amianto: lastre di copertura, rivestimenti, pareti divisorie, tubi, contenitori, ecc. che venivano utilizzati indifferentemente nella costruzione di edifici civili o industriali.

Gli effetti nocivi per la salute che possono essere con certezza attribuiti all’amianto riguardano l’apparato respiratorio. Non si hanno, invece, specifiche indicazioni di pericolosità dell’amianto per contatto con la cute o per ingestione.

Ai fini dell’inquinamento ambientale, l’amianto in forma "friabile" è il più pericoloso, perché anche deboli azioni meccaniche sono in grado di liberare un gran numero di fibre e causare, quindi, forti inquinamenti dell’aria.

Numerosissime sono le segnalazioni che riguardano le coperture in fibrocemento, comunemente conosciute come coperture in Eternit, dal nome di una ditta che le produceva.

Si evidenzia che non esiste normativa che obblighi alcuno alla rimozione delle coperture in fibrocemento, importante è tuttavia lo stato di conservazione del materiale che, se non in buono stato, può comportare la presenza di rischi per la salute e l'ambiente. Una copertura è da ritenersi in buone condizioni qualora non presenti segni di rottura o sfaldamento con perdita di materiale polverulento. Non necessariamente una copertura "vecchia" e sottoposta all'azione degli agenti atmosferici nel tempo può comportare dei rischi.

Effettuare delle segnalazioni per coperture che non presentano danni o rotture non provocherà alcun effetto.

Solo in caso di coperture in evidente stato di obsolescenza e degrado è utile formulare una istanza agli organi di vigilanza territorialmente competenti.









alt1
alt1
 
alt1
Link Correlati
alt1
· Inoltre su Tecnica delle costruzioni
· News di ac


Articolo più letto relativo Tecnica delle costruzioni:
Il parere dell ARPA sull'inquinamento da amianto


Pagina Stampabile  Invia questo Articolo ad un Amico

"Urbanistica: Il parere dell ARPA sull'inquinamento da amianto" | Login/Crea Account | 0 Commenti
Limite
I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.
alt1
Segnala eventuali problemi riscontrati 
alt1
U.P.P.I. Alessandria - corso V. Marini 12 Alessandria
tel. 0131260343
email: info@uppi-alessandria.it

Questo sito è stato realizzato nel nov. 2001 mediante Post-Nuke con il supporto tecnico di Dot. ing. Fulvio Chiesa - Alessandria

alt1